
Un mese e spiccioli. E' il tempo trascorso, al lordo delle feste natalizie, dall'ultimo Consiglio di Presidenza FIV (Genova, 17 dicembre). Quale ottima occasione, per la Nuova FIV, di far risaltare la cristallina trasparenza del famoso Palazzo di Vetro, vagheggiato, esattamente 365 giorni orsono in sede di Assemblea elettiva dagli eleggendi re e vicerè? Tanta voglia di aprirsi, di raccontarsi, pareva confermata anche dai pressanti inviti - che naturalmente ci hanno raccontato, per filo e per segno - rivolti ai consiglieri, a non far trapelare all'esterno informazioni sui lavori, "per non bruciare" le notizie FIV.
Ma un mese dopo, più che "bruciate" le notizie rischiano di essere "scadute". E così, dopo avervi anticipato la scelta dei primi Centri Federali di Campione del Garda e La Maddalena, pur delusi dall'ennesima negazione della trasparenza, proviamo a elencare qualche novità dal sedicesimo piano. Chiedendoci sommessamente il perchè di tanto ostinato silenzio.
REGALI & C
Della donazione di due Tornado ad altrettanti tornadisti laziali che già avevano in uso i catamarani ex olimpici, abbiamo già scritto. Ma il CDP era in forma-Natale e ha distribuito anche altro: un computer nuovo alla VI Zona, due 420 all'Accademia Navale di Livorno; i rinnovi contrattuali (ridotti però a 6 mesi) per alcuni storici consulenti informatici e web; e, nell'ambito dell'attivazione delle polizze assicurative 2010, l'incarico a un broker di Genova (Assiteca Insurance Brokers, già partner dello YCI per la Millevele). Rinnovata, per un anno, anche la collaborazione con l'Altomare federale di Claudio Schiano e Gennaro Aveta.
(Noticina - Sul sito federvela.it è pubblicata la nuova pagina con la gestione assicurativa federale e la procedura gestione sinistri. Asciugata, rispetto al passato, di una cosa di non poco conto: le condizioni di polizza. Quali sono i massimali di copertura per tesserati o altre categorie come gli Istruttori, per infortuni, invalidità, spese mediche? E la franchigia (che prima era assente)?)
CONVENZIONI CON AZIENDE

Sempre al salone nautico di Roma, dovremmo forse vedere la nuova versione di un depliant di presentazione generale della Federvela, con la collaborazione grafica di Besanopoli.

TECNICI FEDERALI

Preparazione Olimpica e Soldi: un unico argomento al quale - al termine del Mondiale Star - dedicheremo un meritato approfondimento.
FORMAZIONE, ZONE E PROSSIMI APPUNTAMENTI A ROMA
E' in arrivo una tre giorni federale a Roma (28-30 gennaio), con epicentro alla Scuola dello Sport del CONI, che ruoterà intorno alla prima Consulta dei presidenti di Zona del 2010. Qui i vertici federali consegneranno alle Zone quanto da loro fortemente voluto, cioè l'autonomia nella formazione degli Istruttori Entry-Level. ADI (Allievi Didattici Istruttori) e Praticanti, saranno formati a livello regionale e a cura delle Zone. La riunione (giusta e opportuna) serve a dare uniformità a questa nuova incubazione dei futuri quadri tecnici. Mentre a Genova resta la Formazione e l'aggiornamento degli Istruttori e dei Tecnici di più alto livello: questo week-end se ne parla a Livorno in un meeting (convocato da Sandro Gherarducci con Santalena, Guido Ricetto e Raffaele Ravaglia) tra i Formatori e i coordinatori dei corsi Istruttori degli ultimi anni, anche in questo caso lo scopo (nobile) è uniformare.
Senza dimenticare, per completare l'opera, che è in corso il tour italiano del progetto Under 16 (il 20 febbraio toccherà Roma) dal quale sta emergendo chiaramente che ogni riforma della vela giovanile deve iniziare dalle Scuole di Vela, e quindi in asse con il progetto Velascuola.
Come si vede, c'è in giro la solita buona volontà e la qualità che la FIV sa sempre esprimere, ci sono progetti e uomini che costruiscono mattone su mattone, come muratori. I quali avrebbero bisogno, oltre che di risorse, di tanta comunicazione, come se fosse acqua per le loro piantine. Pensate solo a quanto c'è da dire e far dire ai media in questi mesi pre-primavera su Velascuola, le scuole di vela e le novità delle proposte FIV per i giovanissimi. E' questo - assai più delle convenzioni commerciali pur vantaggiose (?) con le aziende - il supporto che chiedono in periferia. Oltre alla trasparenza: mi pare chiaro.