Quali sono i valori su cui puntare per "comunicare" al meglio la Vela e le attività e il ruolo della sua Federazione? E quali obiettivi credibili e raggiungibili dovrebbe avere un piano comunicazione FIV? E ancora, qualche idea concreta e i relativi mezzi da usare per promuovere la Vela, i suoi Personaggi, gli uomini e le donne del nostro sport?
Mi piace condividere con voi qualche traccia di un vero e proprio progetto comunicazione, ad uso e consumo di tutti, compresi (anzi soprattutto) coloro che - adesso - hanno voce in capitolo.
Qualche esempio dei "valori" della Vela
• La natura. Vela come sport e disciplina rispettosa dell’ambiente
• La formazione. Capacità formative e educative della vela, per i giovani ma non solo
• La solidarietà. Vela come solidarietà e spirito di squadra
• La cultura del mare. Vela come avventura, tecnologia, agonismo e tradizione marinara
• La cultura sportiva. Vela come sport della storia olimpica
• Comunità dei velisti come target qualificato
E quale esempio di "obiettivi" di una comunicazione
• Promozione della Vela al pubblico
• Aumentare la visibilità e la presenza della Vela sulle televisioni
• Ampliamento della comunicazione interna (dialogo con le Zone, gli affiliati e i tesserati) attraverso il potenziamento degli strumenti e dei media
• Centralità della FIV nel rapporto con le altre istituzioni e con il mondo dell’industria nautica
• Immagine sempre positiva e autorevole dell'Ente federale
• Capacità di fornire servizi e attrarre tesserati dai diversi ambienti della vela
• Rendere costanti le iniziative di promozione scolastica e giovanile della vela
• Crescita tecnica e agonistica in tutti i settori della vela – Gap da colmare (vela oceanica)
• Risultati olimpici
• Risultati giovanili
• Affermazione di personaggi positivi e attraenti per il pubblico (atleti, tecnici, navigatori)
La FIV è Nuova o no? Allora il cambiamento in atto nella Federazione dovrà attuarsi anche nella Comunicazione. La mia idea è che tale fase di rinnovamento possa prendere le mosse dagli elementi positivi e dalla crescita di risultati della Comunicazione e dell’Immagine FIV negli ultimi anni, introducendo le innovazioni e i miglioramenti possibili. Una comunicazione mirata ad affermare l’autorevolezza e il rispetto verso la federazione è finalizzata anche a ottenere l’attenzione di partner amici e sponsor, che a loro volta investiranno nella loro comunicazione sulla vela, innescando un circuito positivo.
Esempi di "temi" da tradurre in azioni di comunicazione nel 2009
• La Vela Olimpica
• La Tessera FIV
• Il bello della Vela – La vela come tradizione, sport, cultura, educazione, avventura e solidarietà; tutti i modi di fare vela (giovani, derive, olimpiadi, multiscafi, windsurf, ): una grande promozione “trasversale” da inserire come costante in tutti gli elementi di comunicazione e presenza della federazione sui media
• Velascuola e il sistema delle Scuole Vela FIV – due cose diverse, benchè alleate
• Promuovere i propri media

Esempi di "azioni" concrete
- Vela Day - Una giornata di grande promozione con "porte aperte" in tutti i Circoli Velici FIV d'Italia
- Vela Olimpica azzurra: sfida a Londra 2012 – E' necessario promuovere gli atleti, trasformarli in personaggi
- Testimonial della Vela e della FIV (per esempio: Giovanni Soldini che promuove nelle scuole il progetto Velascuola)
- Nuovi volti (soprattutto giovani)
- Palazzo di vetro – Programmi di comunicazione speciale sulle attività e le decisioni del “Governo” FIV
- FIV Awards (Oscar della Vela) – Rilancio del premio già assegnato dalla FIV nel 2007
- Promozione della Vela ai saloni nautici

E infine qualche esempio di "mezzi" da utilizzare: gli strumenti della comunicazione
- Produzione video e TV FIV
- Sito internet www.federvela.it (ulteriormente potenziato e aggiornato)
- Federvela Channel (Web-Tv)
- Kit “Scegli la Vela” – Una serie di strumenti da distribuire alle Zone e ai Circoli Affiliati
- Annuario FIV - L'Annual Book della FIV, da potenziare ulteriormente
- Rivista FIV – Perchè non ripensarci?
- Archivio FIV – Valorizzare l'imponente raccolta di immagini a disposizione

C'è chi naviga e chi comunica. Buon vento e buon lavoro: sono indispensabili gli uni agli altri. Ma qualcuno deve pur coordinare il ballo, altrimenti ci si pesta i piedi. Che sia un ruolo che spetti alla FIV è fuori di dubbio. Basta trovare le persone giuste.