
(Nel fotomontaggio Volvo Team: Nick Rogers e Joe Glanfield, i 470isti inglesi due volte argento olimpico)
LA ROYAL YACHTING ASSOCIATION INVENTA IL LIFESTYLE PERFORMANCE ADVISOR: ECCO CHI E' E COSA FA...
Il successo genera successo, e il dominio della Vela Olimpica inglese ha permesso al team non solo di crescere ma anche di espandere i servizi disponibili. L'ultimo annuncio della Royal Yachting Association (RYA) è la firma un contratto con Joe Glanfield, due medaglie olimpiche d'argento in 470 a prua di Nick Rogers, ingaggiato come nuovo membro della squadra-supporto dello Skandia Team GBR, con la qualifica di Lifestyle Performance Advisor.

Tra i molti punti di forza della squadra britannica c'è... la comunicazione. In particolare il team fa circolare al proprio interno continui e frequenti aggiornamenti che forniscono informazioni sullo stato della squadra e su ogni aspetto meritevole di essere condiviso (da quelli logistici a quelli operativi alle semplici news), in occasione dei vari eventi in calendario.

Situazione analoga negli Stati Uniti, dove anche l’US SAILING Team Alphagraphics è impegnato a rafforzare questo ambito, al punto che la federvela statunitense sta assumendo una figura di comunicatore professionale col compito di garantire al pubblico la divulgazione di informazioni presenti e future riguardanti tutti gli aspetti relativi al programma e alle attività della squadra della vela olimpica statunitense. (Thanks GC for translations)
E da noi?
Dal 15 marzo a Ostia (presentazione dei "nuovi" programmi della vela olimpica italiana, grosso modo i giorni nei quali è nato anche questo piccolo blog-finestra-riflettore) Luca e Paolo si sono sobbarcati una gran mole di lavoro, molto anche oggettivamente al di fuori dei loro ambiti di Direttori Tecnici, con lo scopo nobile di un profondo rinnovamento del sistema. Poi c'è stata la stagione, che ha portato in cascina due titoli europei e un certo numero di piazzamenti mondiali, oltre a indicazioni di vario segno, positivo o negativo, sull'andamento della preparazione nelle diverse classi e tra i diversi equipaggi.


CHE FINE HA FATTO LA SELEZIONE DEI NUOVI TECNICI?
E visto che siamo sui tecnici, c'è un elemento che più di altri è in questi giorni l'emblema del pesante deficit di comunicazione accumulato dai vertici della Nuova FIV: la procedura di selezione dei nuovi allenatori e tecnici. Avviata in grande stile sul website federale, con moduli da riempire, un concorso a titoli, una notevole risposta di interesse (60-80 applicanti), la selezione avrebbe dovuto dare risultati a settembre. O comunque in tempo per inserire nuovi tecnici nel team secondo i programmi. Ad oggi, 1 ottobre, molti amici che hanno partecipato al bando mi dicono che non se ne sa più nulla. E qui non è più questione di cirillico incomprensibile: qui c'è in ballo quanto prospettato a decine di professionisti, che si sono coinvolti e che sono pronti a imprimere una svolta alla loro vita, e che pertanto non è corretto tenere a secco di informazioni. Provvedere, prego.