
(5 maggio 1789, gli Stati Generali di Francia, a Versailles)
I vertici FIV a Roma per una tre giorni di full-immersion in un tema più che caldo, caldissimo: la Formazione. Istruttori (dei vari livelli), Allenatori, Tecnici, Formatori, Docenti, chiamateli come volete, la filiera della vela, il ciclo vitale del nostro come di ogni sport, passa attraverso di loro. La loro qualità è la migliore assicurazione sul nostro futuro. Il processo formativo, dal primo passo di un Allievo Istruttore fino al IV Livello CONI, è un investimento fondamentale. Avere Alessandra Sensini o Giovanni Soldini non basta a un movimento, se non si pensa a crescere una generazione di insegnanti per le Sensini e i Soldini dei prossimi decenni. Tutte cose ovvie, perdipiù da qualche tempo anche obbligatorie: severe normative europee e altrettanto precisi protocolli CONI, vincolano le Federazioni Sportive Nazionali ad approfondire, raffinare e controllare la Formazione dei propri Tecnici.
Ed eccoci a questo gennaio 2010. Da giovedi 28 a sabato 30, la Scuola dello Sport dell'Acqua Acetosa a Roma ospita i massimi dirigenti della vela italiana nazionale e tutti i presidenti dei Comitati di Zona per quelli che possiamo definire gli Stati Generali della Formazione Tecnica della nostra vela. A Roma ci saranno in tanti, dal presidente Carlo Croce al coordinatore federale Gianni Storti, ai consiglieri di presidenza Sandro Gherarducci (coordinatore del Settore Quadri Tecnici e quindi parte diretta in causa), Francesco Ettorre (coordinatore del Settore Amministrazione e Attività Periferica), Giuseppe Barbieri (il nostro "Uomo FIV dell'anno 2010", coordinatore del Settore Attività Agonistica e Squadre Federali), Fabrizio Gagliardi (che fa gli onori di casa, coordinatore del Settore Attività Veliche Speciali nonchè responsabile dell'Altomare), altri ancora, e in più numerosissimi consiglieri federali, coinvolti a vario titolo, come Guido Ricetto che si occupa degli Istruttori o Anna Bacchiega che funge da testimonial del progetto Under 16. E poi alcuni supertecnici federali (i vari Marcello Turchi, Raffaele Ravaglia, Antonio Santalena...) che stanno approfondendo gli strumenti didattici del tema. Insomma un bel gruppo, una ennesima adunata di teste, cuori e muscoli al servizio della vela azzurra. Benvenuti a Roma.
IL PROGRAMMA DEI TRE GIORNI DELLA FIV A ROMA

Giovedi 28
Ore 14,00-18,00 - Presentazione dello SNAQ (vedi sotto) a cura del CONI
Venerdi 29
Ore 9,00-12,00 - Seguito Presentazioni CONI
Ore 14,00 - Consulta dei presidenti di Zona con il presidente federale Carlo Croce
Ore 14,00 - Riunioni Tecnici
Sabato 30
Ore 9,00-13,00 - Seguito Consulta Zone (soli presidenti)

Altra novità connessa, è il prossimo lancio di una piattaforma web (una sorta di sito dedicato, al quale sta lavorando Alessandro Bandel) per gli Istruttori FIV, alla quale si accederà con password e che consentirà lo scambio di esperienze e materiali didattici e un vero e proprio Forum dei quadri tecnici federali.




In attesa di un sano report degli Stati Generali (se lo aspettate dalla Nuova FIV state freschi...), un po' di documentazione preventiva.
E IL CONI HA FATTO SNAQ
